Il Dr. Peter Rost conferma la realtà sull’oneroso legame tra l’industria medica e farmaceutica.
Case farmaceutiche e la stretta correlazione fra gli obiettivi della scienza medica e di profitto nel settore; a parlare questa volta è il Dr. Peter Rost.
Ex vice presidente di una delle più grandi aziende farmaceutiche del mondo (Pfizer), il Dr Rost conferma la realtà sull’oneroso legame tra l’industria medica e farmaceutica.

Di seguito troverete un video tratto dal documentario “One More Girl”, riguardante il temuto e tanto discusso vaccino Gardasil ;
a seguito l’intervento del Dr. Peter Rost, MD, ex vice presidente di una delle più grandi aziende farmaceutiche del mondo (Pfizer). Egli è l’autore di ” The Whistleblower”.
La dichiarazione del Dr. Marcia Angell, medico e per lunga data redattore capo del New England Medical Journal (NEMJ):
“Non è più possibile credere a gran parte della ricerca con annesse pubblicazioni; non è possibile fare affidamento sul giudizio dei medici di fiducia o delle linee guida mediche autorevoli. Questa conclusione l’ho raggiunta lentamente e con riluttanza sui miei due decenni di lavoro come redattore del New England Journal of Medicine “.
ALLEGATI DI SEGUITO
Influence of the Impact Factor
- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2964337/
Affermazione del Dr. Richard Horton, attualmente redattore capo del Lancet – considerata una delle riviste mediche peer-reviewed più rispettate al mondo:
“Il caso contro la scienza è semplice: gran parte della letteratura scientifica, forse la metà,è semplicemente falsa. Studi condotti con pochi campioni e di piccole dimensioni non possono analizzare in maniera valida il tutto; diversi i conflitti d’ interesse, insieme all’ossessione di perseguire delle tendenze di importanza dubbia. La scienza ha svoltato verso l’oscurità. “
- Fonte di seguito: http://www.thelancet.com/pdfs/journals/lancet/PIIS0140-6736%2815%2960696-1.pdf )
E’ tempo di fare chiarezza
Nel 2005 il Dr. John PA Ioannidis , attualmente professore di prevenzione delle malattie presso la Stanford University, pubblicò un rapporto sui conflitti d’interesse correlate alla falsità degli studi pubblicati,affermando quanto segue:
“C’è la crescente preoccupazione che i risultati delle ricerche pubblicate siano falsi.”
Ora abbiamo una grande quantità di prove e le dichiarazioni da parte di esperti del settore, che dipingono un quadro molto relativo. La scienza andrebbe usata per educare i medici nella miglior maniera possibile sulla medicina,ma è la stessa ad essere “viziata”.
ALLEGATO
- http://www.theglobeandmail.com/news/national/u-of-t-stands-by-health-studies-course-with-anti-vaccine-material/article25327336/
Siamo sempre e solo esposti a studi sponsorizzati dalle grandi aziende farmaceutiche. Questi, non sono progettati per rilevare problemi che possono verificarsi anni o decenni dopo un trattamento, o esaminare i rischi dell’assunzione di un farmaco per lunghi periodi di tempo. Nessuno sembra mai riconoscere i numerosi studi che mostrano chiaramente il rischio significativo associato a molti dei prodotti che le stesse aziende farmaceutiche fabbricano per “aiutare” a combattere le malattie.
Ciò che è ancora più preoccupante è la mancanza della consapevolezza nella popolazione quando si tratta di questa realtà. La questione non viene affrontata dai mainstream, e nonostante l’abbondanza di prove a sostegno di essa, molte le persone che si rifiuteranno categoricamente a priori perfino di pensare o riconoscere che esista tale realtà collusa.
Quando il dottor Rost lavorava ancora per la Pfizer ebbe un paio di apparizioni nei media mainstream.
Di seguito l’intervista eseguita da Maria Bartiromo al Dr Peter Rost, circa i costi e fatturati relativi alla Pfizer ; questa intervista risale a 10 anni fa, prima che egli denunciò il tutto.
È arrivato il momento di esaminare la ricerca e gli sviluppi che la stessa ha avuto in tutto il mondo, da parte di esperti (scienziati) e delle varie istituzioni.
FONTE
- http://www.collective-evolution.com/2015/07/07/pfizer-vice-president-blows-the-whistle-tells-the-truth-about-the-pharmaceutical-industry/
ARTICOLI CORRELATI
VACCINI: TROPPE COLLUSIONI TRA AZIENDE FARMACEUTICHE ED AIFA
https://vacciniinforma.it/?p=1646
Case farmaceutiche e la stretta correlazione fra gli obiettivi della scienza medica e di profitto nel settore.
Quanto paghiamo per la nostra “salute” ?
https://vacciniinforma.it/?p=2814
Pro Vaccino o Anti Vaccino?
E’ una questione puramente giornalistica? E’ un mito? Tutta la comunità scientifica si è espressa in merito?
https://vacciniinforma.it/?p=2737
Aziende farmaceutiche e pubblicazioni scientifiche; giro d’interesse?Il colosso Merck e la implicazione.
Le riviste scientifiche e le loro pubblicazioni sono disinteressate?
https://vacciniinforma.it/?p=1952
Antitrust: “Settore sanitario-farmaceutico il più problematico”. La relazione al Parlamento
https://vacciniinforma.it/?p=1024
OMS: CI SI PUÒ FIDARE? I CONFLITTI D’INTERESSE E LA SOVRANITÀ ASSOLUTA
https://vacciniinforma.it/?p=1972
Vaccini Informa
Riproduzione consentita purché l'articolo non sia modificato in nessuna parte, indicando Autore e link attivo al sito.